BELFOR > BELFOR Italy > News & Media > Casi di successo > Inquinamento – Società di autotrasporti (SV)

Inquinamento – Società di autotrasporti (SV)

IL DANNO

L’11 ottobre ore 04:00 allo svincolo di accesso di un importante nodo autostradale nei pressi di Savona, un autoarticolato si ribalta con conseguente rovesciamento della cisterna che conteneva 25.000 litri di additivo per lubrificanti.

VELOCI ED EFFICIENTI

AFFRONTIAMO OGNI EMERGENZA!

I tecnici BELFOR giunti sul luogo del sinistro, stabiliscono immediatamente le procedure da attuare per evitare che le aree limitrofe vengano contaminate dalla sostanza tossica fuoriuscita.

Il primo provvedimento è stato quello di mettere in sicurezza l’intero territorio comprendente tratte fognarie e corsi d’acqua per una lunghezza di 2 km.

Una delle priorità era scongiurare l’inquinamento marino e della falda e riaprire la sede stradale al traffico il prima possibile. In soli 15 giorni si sono concluse le opere di rimozione del prodotto ed è terminata la messa in sicurezza di emergenza.

Da novembre a giugno l’intera area è stata caratterizzata ai sensi DM 471/99 al fine di accertare le reali dimensioni della contaminazione: il risultato di queste indagini ha portato alla redazione dell’Analisi di Rischio Sito Specifica che è stata presentata agli EE.PP. di competenza.
A novembre la Conferenza dei Servizi ha approvato l’Analisi di Rischio presentata, autorizzando l’inizio della fase di monitoraggio ambientale.

In relazione all’intervento BELFOR di controllo e contenimento della contaminazione, la Provincia di Savona, al termine del secondo anno di monitoraggio, verifica la accettabilità dei valori di concentrazione rilevati nei terreni durante i monitoraggi post operam e considera chiuso l’intervento di bonifica ambientale dell’area, rilasciando la certificazione di avvenuta bonifica ai sensi del D.Lgs. 152/2006 (che ha sostituito l’inizialeD.M.471/99).