Incendio – Residenziale (PI)

Le nostre case sono tra i luoghi più importanti delle nostre vite, dove ci sentiamo sicuri, luoghi associati ai nostri affetti e dove si accumulano oggetti e ricordi. Entrare nella mia casa e trovare un disastro simile è stato davvero traumatico. Ritrovare la mia casa perfettamente in ordine dopo il vostro intervento è stata però un’emozione bellissima.
La professionalità della vostra squadra è stata un’eccellenza assoluta e la sensibilità del team al problema di entrare nella casa di altri è stata sicuramente insuperabile. Avete fatto un lavoro eccellente, minuzioso e coscienzioso. Inoltre, la facilità con cui si sono svolte tutte le pratiche è stata sorprendente e la cordialità di tutti i nostri incontri esemplare. Siamo felicissimi di riavere la nostra casa perfettamente risanata e estremamente grati del vostro lavoro.Bruce Edelstein, Proprietario dell’abitazione danneggiata
IL DANNO
È il 3 gennaio quando, a causa di un cortocircuito, un incendio scoppia improvvisamente all’interno di in una casa rurale in stile toscano situata sulle colline nella valle di Bolgheri. Fortunatamente il rogo viene presto estinto, ma il fumo si diffonde velocemente in tutta la casa, raggiungendo anche i locali al piano superiore e depositandosi su arredi, oggetti, tessuti e soffitti in legno. L’incendio sconvolge il proprietario dell’abitazione: in pochi minuti gli ambienti che aveva sempre chiamato “casa” vengono seriamente danneggiati dalle fiamme e dal fumo, trasformando la sua abitazione da luogo sicuro e sede di affetti a luogo di caos.



I LOCALI VENGONO RISANATI
LA CASA RITORNA A ESSERE UN LUOGO SICURO
Il 18 gennaio i nostri tecnici effettuano il primo sopralluogo per valutare i danni e identificare le prime misure di emergenza da intraprendere. Fondamentale è procedere con le attività di risanamento e bonifica degli spazi per permettere al proprietario dell’abitazione il rientro a casa.
A poche settimane dall’incendio le prime squadre di tecnici danno inizio alle attività di bonifica dei locali contaminati dal fumo. Dopo le prime attività di rimozione e sgombero dei beni irrimediabilmente danneggiati, ha inizio la decontaminazione di superfici murarie, impianti al servizio del fabbricato e arredi presenti nei locali coinvolti da contaminazione da fumo, e di lavaggio di tappeti e tessuti.
Per neutralizzare gli odori e creare un ambiente totalmente salubre, i tecnici procedono con le attività di tinteggiatura di pareti e soffitti, eseguite con velature e tonalità di colori diversi nel rispetto delle tinteggiature originali, e di ozonizzazione degli ambienti.
Dopo sole 3 settimane dall’inizio dell’intervento i locali tornano nuovamente agibili, permettendo così al proprietario dell’abitazione di rientrare all’interno della propria casa con grande emozione, nonostante il momento di sconforto inizialmente vissuto.
SPECIFICHE DELL’INTERVENTO
- Data del danno: 3 gennaio
- Primo sopralluogo: 18 gennaio
- Inizio intervento: 7 marzo
- Fine intervento: 28 marzo