BELFOR > BELFOR Italy > News & Media > Casi di successo > Incendio – Residenziale (BO)

Incendio – Residenziale (BO)

IL DANNO

Un violento incendio si innesca al primo piano dell’abitazione in Via dell’Osservanza, a Bologna. Le fiamme sorprendono il proprietario e la moglie nel sonno che, con prontezza, riescono ad allontanarsi dalla dimora. Alle prime luci dell’alba i vigili del fuoco completano lo spegnimento.
Il danno che l’incendio ha causato è desolante: tutto l’imponente vano della scala interna in acciaio, protetto da una copertura in vetro, è distrutto; le opere d’arte, la pavimentazione, gli arredi, gli intonaci, gli impianti elettrici e di condizionamento e i locali di servizio vengono devastati dal calore o seriamente danneggiati dal fumo di combustione.
Tutta la casa è investita da un fumo denso e acre, con un particolato sottile e viscoso che penetra anche negli angoli più remoti. Ogni cassetto, armadio, mobile, soprammobile, fotografia, libro, documento, quadro e oggetto di qualsiasi genere è coperto da una coltre di fumo nero.

UN PROGETTO ALL INCLUSIVE

L’intervento di BELFOR è immediato: i nostri tecnici procedono velocemente mettendo in atto un intervento di bonifica a 360° che permette il ripristino non solo di fabbricati e impianti, ma anche di opere d’arte, libri, arredi e vestiario. Una volta rimossi i beni completamente danneggiati, i tecnici BELFOR provvedono alla classificazione, alla cernita e al trasferimento dei beni da bonificare: i libri vengono trasportati presso il laboratorio di Cardano al Campo, gli arredi presso il laboratorio di Osimo, mentre le opere d’arte sono affidate alla società incaricata del restauro. In pochi mesi l’appartamento viene restituito in condizioni di perfetta vivibilità al Cliente, riducendone di molto il disagio.

Le attività di decontaminazione dell’area edile, degli impianti, degli arredi e del vestiario presente, la verniciatura di tutte le superfici, il ripristino della scala interna, la sanificazione finale dell’intero fabbricato e l’estrema precisione dei laboratori di Cardano al Campo, di Osimo e della società di restauro, permettono la perfetta ricostruzione degli ambienti esattamente come prima dell’incendio.

INTERVENTO BELFOR

L’incendio che colpisce l’abitazione scoppia il 13 luglio. Il primo sopralluogo dei tecnici BELFOR viene effettuato il 19 luglio ed evidenzia la necessità di articolare l’intervento in due fasi. Le operazioni di BELFOR iniziano il 28 luglio: alle prime attività di rimozione dei beni irrimediabilmente danneggiati seguono la classificazione, la cernita e lo spostamento del contenuto da bonificare (libri, suppellettili e opere d’arte). In un secondo momento vengono svolte attività di decontaminazione e sanificazione degli impianti a servizio del fabbricato non danneggiati dal sinistro incendio (impianto elettrico, di climatizzazione, impianto ascensore) e, previo smontaggio da parte di falegnami specializzati, degli arredi in loco danneggiati dal sinistro e di tutto il vestiario presente all’interno degli armadi. Ai ripristini edili (rifacimento del cartongesso, tinteggiatura di tutte le superfici, ripristino della scala interna in acciaio) segue l’ozonizzazione finale dell’appartamento.

La complessità dell’intervento è tale da richiedere la sospensione delle attività di BELFOR per un periodo di circa due mesi, in cui si compiono lavori di ripristino dell’impianto elettrico e di climatizzazione, danneggiati dal sinistro. Il 29 dicembre BELFOR completa la bonifica dei 350 mq dell’appartamento, riposizionando tutto il contenuto bonificato (libri, vestiario, oggetti d’arredo, opere d’arte, mobilio) come prima del sinistro incendio.

GESTIONE A 360°DEL SINISTRO

Dopo tre mesi, il lavoro dei tecnici BELFOR e l’efficace coordinamento e sinergia tra il laboratorio di Cardano al Campo, di Osimo e delle società incaricate del restauro delle opere d’arte e del rifacimento degli impianti, hanno permesso il riposizionamento di mobili, libri, vestiario, arredi e opere d’arte che sarebbero andati distrutti se non intervenuti immediatamente.