Incendio – Istituto Scolastico (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO PISACANE POERIO (MI)
IL DANNO
È la notte tra il 28 e il 29 dicembre quando un incendio scoppia improvvisamente all’interno della segreteria didattica dell’Istituto Comprensivo “Pisacane Poerio”.
Le fiamme devastano due uffici della segreteria e una parte del corridoio attiguo.
Tutte le aule al primo, secondo e terzo piano dell’Istituto vengono raggiunte da fumo e fuliggine rendendo inagibile l’intera scuola. In pochi minuti viene cancellato l’intero lavoro fatto per mesi per permettere il rientro in classe dei bambini in sicurezza durante la pandemia da coronavirus.



IL RITORNO IN AULA
LA SCUOLA RINASCE!
L’Amministrazione scolastica, intervenuta in via d’urgenza, affida gestione e coordinamento a MM S.p.A., che si occupa della manutenzione ordinaria degli edifici scolastici comunali. Immediatamente MM contatta BELFOR Italia. Il 30 dicembre BELFOR esegue il sopralluogo per valutare i danni che l’incendio ha causato e identificare le prime misure di emergenza da intraprendere. Fondamentale è procedere con le attività di risanamento e bonifica degli spazi necessari alla didattica per consentire il ritorno in aula degli oltre 650 bambini che frequentano l’Istituto.
Il 4 gennaio una squadra composta da 10 tecnici inizia con le prime attività di risanamento e bonifica del primo dei tre piani danneggiati. In soli 3 giorni tutti gli ambienti del primo piano vengono completamente ripristinati e il lavoro di decontaminazione prosegue con il secondo e il terzo piano dell’edificio. Anche la biblioteca della scuola, il vano scale e il vano ascensore vengono bonificati e risanati. Per neutralizzare gli odori e creare un ambiente totalmente salubre, i tecnici BELFOR procedono che le attività di tinteggiatura di pareti e soffitti e di ozonizzazione degli ambienti.
Dopo sole due settimane dall’inizio delle attività di bonifica e decontaminazione le aule della scuola tornano nuovamente agibili, permettendo così il rientro in classe dei bambini che frequentano l’Istituto che, grazie alla rapidità dell’intervento svolto, hanno seguito la didattica a distanza per soli sette giorni.
SPECIFICHE DELL’INTERVENTO
- Data del danno: 28 dicembre
- Primo sopralluogo: 30 dicembre
- Inizio intervento: 5 gennaio
- Ripresa attività didattiche: 18 gennaio
- Superficie bonificata: 6936 mq