BELFOR > BELFOR Italy > News & Media > Casi di successo > Incendio – Istituto scolastico (MI)

Incendio – Istituto scolastico (MI)

Ringrazio BELFOR per il lavoro svolto presso la nostra scuola media Silvio Pellico. Grazie per la professionalità dimostrata, per la solerzia nel predisporre preventivi e documenti necessari e per aver permesso il regolare inizio delle attività scolastiche. Avete rispettato le tempistiche durante un periodo di festa lavorando con grandissima professionalità e arrivando a un risultato impeccabile.

Arch. Alberto Milani, Settore LL.PP., Manutenzioni e Ambiente

S.M.S. SILVIO PELLICO (MI)

IL DANNO

È il 22 dicembre quando un incendio probabilmente di origine dolosa divampa improvvisamente all’esterno della Scuola Secondaria Silvio Pellico di Arese. Fortunatamente il rogo, sviluppato in più punti, viene facilmente estinto ma tutte le aule e i corridoi vengono raggiunte da fumo e fuliggine rendendo inagibile la scuola.

I LOCALI VENGONO BONIFICATI

SI RITORNA IN AULA

Il 23 dicembre BELFOR effettua il primo sopralluogo per valutare i danni e identificare le prime misure di emergenza da intraprendere. Fondamentale è procedere con le attività di risanamento e bonifica degli spazi necessari alla didattica per consentire il ritorno in aula degli studenti che frequentano l’Istituto.

A pochi giorni dall’incendio le prime squadre di tecnici danno inizio alle attività di bonifica dei locali contaminati dal fumo. Dopo le prime attività di rimozione e sgombero dei beni irrimediabilmente danneggiati dall’incendio, ha inizio la decontaminazione di superfici murarie, impianti al servizio del fabbricato e arredi presenti nei locali coinvolti da contaminazione da fumo.

Per neutralizzare gli odori e creare un ambiente totalmente salubre, i tecnici BELFOR procedono con le attività di tinteggiatura di pareti e soffitti e di ozonizzazione degli ambienti.

Dopo soli 16 giorni dall’incendio i locali tornano nuovamente agibili, permettendo così il rientro in aula degli studenti subito dopo le festività natalizie rispettando la regolare ripresa delle attività scolastiche.  

SPECIFICHE DELL’INTERVENTO

  • Data del danno: 22 dicembre
  • Primo sopralluogo: 23 dicembre
  • Inizio intervento: 29 dicembre
  • Fine intervento: 8 gennaio