Incendio – Industria produzione semilavorati da forno e pasticceria (MI)

GEL-GAR Snc (MI)
IL DANNO
C’erano tutti gli estremi per un vero e proprio disastro: un incendio nella notte di domenica 23 aprile all’interno della Gel-Gar Snc di Bernate Ticino, azienda nata nel 1985, che produce e vende prodotti surgelati per panifici e pasticceria, avrebbe potuto anche creare dei danni enormi all’ambiente circostante.
Un disastro causato dal cortocircuito di un quadro elettrico di una cella di stoccaggio nel piano sotterraneo, che ha bruciato un “bancalino” di plastica con nastri, il quale ha sviluppato un denso fumo nero che ha invaso anche il piano superiore, il locale produzione e gli uffici. La chiamata ai Vigili del Fuoco è stata provvidenziale per fermare le fiamme.



L’INTERVENTO DI BELFOR
LA BONIFICA E IL RISANAMENTO
Dopo che l’incendio è stato spento, resta il dramma di trovarsi tutti i macchinari avvolti nella fuliggine e una parte della produzione ferma. In pochissimo tempo la triangolazione Cliente/Agenzia/BELFOR si è attivata, e il perito con i tecnici BELFOR hanno raggiunto il sito per compiere il primo sopralluogo.
Immediatamente viene effettuata l’attività di Stop Corrosion sui macchinari produttivi attaccati dai fumi incendio per fermare i fenomeni corrosivi in atto e permettere la successiva bonifica delle macchine. Per ripristinare gli ambienti colpiti dalle fiamme e dal fumo, i tecnici hanno rimosso e sgomberato i beni irrimediabilmente danneggiati in modo da poter permettere la decontaminazione del fabbricato e la bonifica meccanica ed elettronica di impianti e attrezzature produttive.
Ma l’intervento di risanamento non finisce qui: è stata fatta un’accurata pulizia dei condotti di areazione e sostituiti i pannelli del controsoffitto. Per neutralizzare gli odori e creare un ambiente di lavoro totalmente salubre, si è concluso con l’ozonizzazione e la tinteggiatura delle pareti.
Le parole di Marcello Ripamonti, della Direzione Sinistri Allianz, fotografano perfettamente il caso: “La rapidità di intervento non solo ha confermato la centralità del cliente per la nostra azienda, ma ha determinato anche un importante contenimento dei costi e un intervento sostenibile anche dal punto di vista ambientale”.
SPECIFICHE DELL’INTERVENTO
- Data del danno: 23 aprile
- Primo sopralluogo: 26 aprile
- Inizio intervento: 27 aprile
- Fine intervento: 16 giugno