Alluvione – Industria produzione di reti per rotopresse (LC)

Riprendere un’attività industriale a cinquanta giorni da un evento catastrofale non è stata una passeggiata, ma voi avete reso tutto più facile. Un ringraziamento particolare è dedicato a BELFOR per la professionalità, la determinazione, l’assistenza e la professionalità dimostrate in questi giorni. Ci siete stati di esempio.
Natale Castagna, Consigliere Delegato Novatex Italia Spa
NOVATEX ITALIA SPA (LC)
IL DANNO
IL 15 agosto un nubifragio di particolare intensità, colpisce le zone a nord di Milano e della Brianza.
Numerosi i danni prodotti dalla calamità sul territorio, moltissime le aziende danneggiate. Novatex Italia Spa, società leader nella produzione di reti per rotopresse, subisce pesantemente le conseguenze del nubifragio. Uno strato di fango dello spessore di alcuni centimetri si deposita sull’intera pavimentazione del sito e raggiunge il massimo spessore nell’area Magazzino prodotti finiti. Vie e piazzali interni del sito risultano completamente inaccessibili agli automezzi e le acque di esondazione arrivano fino a 60 cm all’interno dei fabbricati, interessando impianti e apparecchiature produttive, comprese le componenti elettroniche (pulpiti comando, quadri, centraline), i motori elettrici e le parti meccaniche. Anche le due cabine elettriche a servizio del sito vanno in blocco.



PRONTI A INTERVENIRE
LA PRODUZIONE RIPARTE!
Il 16 agosto, il giorno successivo, il personale BELFOR si reca sul luogo del sinistro per valutare i danni ed organizzare i lavori. 35 tecnici specializzati, suddivisi in più squadre, operano sulle molteplici aree di intervento, supportati dal personale tecnico della Committente per le attività di movimentazione dei beni contenuti, per l’accesso agli impianti e per la verifica e la cernita dei beni da trattare.
In primo luogo sono stati rimossi i fanghi alluvionali dai piazzali esterni, dai locali tecnici, dai cavidotti e dalle aree interrate non visibili. Parallelamente e come priorità assoluta si è proceduto a bonificare le due cabine elettriche per consentire l’immediata disponibilità di tensione a servizio del sito. Successivamente è stato pianificato un intervento di decontaminazione meccanica, elettrica ed elettronica per il riavviamento delle linee produttive. Anche l’area degli uffici è stata oggetto di salvataggio mediante decontaminazione e deumidificazione. L’intervento si è concluso con la bonifica mediante idrolavaggio e successiva tinteggiatura incapsulante ad alta pressione dell’intero capannone interno ed esterno e dell’area logistica e produttiva.



Il 3 ottobre alle ore 06.00, dopo soli 50 giorni dall’evento alluvionale, la Committente ha potuto riavviare con successo la propria attività industriale, in tempi da record per danni di tale portata. Per un’azienda come la Novatex, riprendere la propria funzionalità in modo così rapido, è stato un evento di considerevole importanza.