BELFOR > BELFOR Italy > News & Media > Casi di successo > Alluvione – Centro di ricerca e sviluppo (CN)

Alluvione – Centro di ricerca e sviluppo (CN)

TECNOGRANDA SPA (CN)

IL DANNO

L’8 agosto 2008 una violenta grandinata si abbatte sul paese di Dronero, nelle immediate vicinanze di Cuneo. Ne subisce le conseguenze anche un centro di Ricerca e Sviluppo specializzato nel campo dell’agro-industria. I settori di attività comprendono oltre alla Ricerca e Sviluppo, il trasferimento tecnologico, i servizi alle imprese e i test di laboratorio.

Il centro dispone di macchinari e attrezzature dall’elevato valore economico. Allertati dalla compagnia di assicurazione effettuiamo subito in giornata il sopralluogo tecnico del sinistro.

L’INTERVENTO DI BELFOR

I MACCHINARI SONO SALVI!

L’acqua, penetrata all’interno del centro dal soffitto, ha investito direttamente le apparecchiature presenti nei laboratori e i vari componenti dell’impianto elettrico al servizio del fabbricato. L’eccesso di umidità presente sulle superfici del fabbricato è ben visibile dagli aloni lasciati dall’acqua e dai primi rigonfiamenti presenti sulle pareti attrezzate costituite da materiale igroscopico. Il contro soffitto al piano terra è per la gran parte imbevuto d’acqua: il personale, attivato tempestivamente dalla Committente, sta già provvedendo alla rimozione dei pannelli danneggiati e del tappeto isolante in lana di roccia posto sopra gli stessi. Le superfici edili del fabbricato presentano valori medi di Umidità Relativa pari al 60% con punte del 90%, ove la normalità è rappresentata da valori intorno al 15/20 %.

Considerata la gravità della situazione e il rischio di aggravamento dei danni ai preziosi macchinari dobbiamo procedere immediatamente con un intervento di salvataggio. Provvediamo all’installazione di 19 deumidificatori e il giorno successivo, sabato 9 agosto, installiamo ulteriori 10 deumidificatori. L’obiettivo è abbattere l’eccesso di umidità relativa presente in ambiente e preservare le apparecchiature presenti nei laboratori dall’inevitabile progredire del degrado causato dalle condizioni igrometriche sfavorevoli. In base alla nostra esperienza prevediamo un periodo di trattamento minimo di quindici giorni per riportare l’ambiente ai valori di norma. A tale scopo programmiamo l’esecuzione di monitoraggi periodici per verificare il progressivo abbattimento del livello di umidità.

Il 2 settembre 2008 i valori sono rientrati nella norma e, aspetto ancora più importante, è stato eseguito con la massima tempestività l’intervento di salvataggio di macchinari del valore di alcune centinaia di migliaia di euro.