Alluvione – Centro commerciale (FC)

IPERCOOP (FC)
IL DANNO
Il 16 maggio una forte ondata di maltempo si abbatte sull’Emilia-Romagna causando un improvviso evento alluvionale. L’alluvione, di immensa portata, coinvolge diversi comuni della Regione, tra cui la provincia di Forlì-Cesena. L’Ipercoop di Cesena viene sommersa dalle acque e fango straripati dal fiume Savio. L’acqua inizia a fuoriuscire dai tombini dello scarico merci e in poco tempo oltre 1 metro di acqua e fango invadono i 4.000 metri quadri dell’ipermercato, portando via tutte le merci nei ripiani più bassi.



L’INTERVENTO DI BELFOR
IL PUNTO VENDITA RIAPRE DOPO SOLI 38 GIORNI DALL’ALLUVIONE
Il 17 maggio i tecnici BELFOR effettuano il primo sopralluogo per valutare i danni e identificare le prime misure di emergenza da intraprendere.
La prima attività necessaria da fare è liberare il tunnel che porta all’area di carico e scarico, occluso da acqua e fango, operazione cardine per le successive fasi di rimozione e sgombero dei fanghi alluvionali e delle attrezzature danneggiate all’interno del supermercato.
Terminata questa prima fase, seguono la rimozione delle merci con attenta cernita per avvio a corretto smaltimento, le opere di smontaggio e bonifica di tutte le scaffalature e arredi, la decontaminazione e sanificazione delle superfici del fabbricato, delle celle e dei banchi frigo.
Dopo soli 38 giorni dall’alluvione il punto vendita può finalmente riaprire.
SPECIFICHE DELL’INTERVENTO
- Data del danno: 16 maggio
- Primo sopralluogo: 17 maggio
- Inizio intervento: 21 maggio
- Fine intervento: 26 giugno