Il nostro ruolo nella comunità
Crediamo che il successo di un’azienda non si misuri solo dai risultati, ma anche dall’impatto positivo che riesce a generare nella società.
Sostenere iniziative benefiche significa contribuire attivamente a migliorare la qualità della vita delle persone più vulnerabili, affrontando sfide come la disuguaglianza e l’accesso a servizi essenziali.
Per questo il sostegno alle attività di beneficenza rappresenta per noi un pilastro fondamentale del nostro impegno etico e sociale. Riconosciamo il nostro ruolo all’interno della Comunità in cui viviamo e operiamo: da sempre collaboriamo con le autorità e le istituzioni del territorio su iniziative sociali, incoraggiandone lo sviluppo.
All’interno del programma globale BELFOR We care supportiamo attività benefiche con particolare attenzione al mondo dell’infanzia e del disagio giovanile e per questo, da anni, sosteniamo in modo permanente le attività dei seguenti enti benefici:
- Progetto Itaca: per sostenere l’impatto che la salute mentale ha sulla vita degli individui e promuovere programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della salute mentale e alle loro famiglie, è nata Itaca. Grazie all’impegno dell’Associazione si è diffusa una maggiore consapevolezza rispetto a un tema quanto mai attuale come la lotta contro i disturbi mentali e all’impatto che la malattia può avere in ambiti significativi come la famiglia e l’occupazione.
- Associazione La Rotonda: supporta persone e famiglie per far crescere una comunità unita e inclusiva, dove abitare condividendo tempi e spazi di relazione. L’associazione supporta la fragilità e la vulnerabilità, con l’obiettivo di contrastare la povertà costruendo progetti di autonomia.
- Associazione La Nostra Famiglia: da anni si prende cura di bambini e ragazzi, sia con quadri patologici di disabilità di estrema gravità, sia con situazioni meno gravi, a rischio psicopatologico o di svantaggio sociale. L’Associazione si fa carico anche della sofferenza personale e familiare che accompagna la disabilità e si impegna per dare il proprio contributo alla ricerca e alle conoscenze scientifiche nel campo delle patologie dello sviluppo.
- Michelepertutti: nata dal sogno di Cristina e Marco, genitori di Michele, affetto da una rara sindrome genetica, l’Associazione aiuta i bambini con lesioni cerebrali e si impegna per diffondere la conoscenza delle terapie riabilitative e aumentare l’attenzione sulla diagnosi precoce per ridurre le disabilità e aiutare bambini e genitori che non sanno come affrontare la malattia.
Dove trovarci
Copertura su tutto il territorio nazionale: 9 filiali operative.